Bologna 20 Novembre – 8 Dicembre
FESTA DEGLI ALBERI 2015
Mostre, passeggiate, escursioni, laboratori, incontri, conversazioni, corsi, letture, spettacoli, pranzi, cene, feste e piantagioni di alberi.
La Festa degli Alberi (Arbor Day) è nata negli Stati Uniti nel 1872, lo stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone. Nella prima edizione furono piantati un milione di alberi nel Nebraska e in altri stati e nei decenni successivi la festa si è diffusa in numerosi altri paesi del mondo. In Italia è arrivata alla fine dell’Ottocento e, pur con periodi di maggiore o minore fortuna, viene tuttora celebrata e alla luce delle grandi questioni ambientali tende ad assumere significati sempre più rilevanti. L’essenza della festa, tuttavia, non è cambiata nel tempo, perché il gesto simbolico che ne riassume il senso è, allora come oggi, la piantagione di alberi, coinvolgendo le scuole e, se possibile, tutta la comunità. Da qualche anno il Comune di Bologna – Dipartimento Riqualificazione Urbana ha ripreso questa tradizione, corrispondendo alle sollecitazioni venute dai ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione, che hanno più volte invitato i comuni a recuperare la consuetudine della festa, che ha assunto la denominazione di Giornata Nazionale degli Alberi e in Italia si celebra il 21 novembre. Negli anni scorsi sono stati piantati vari esemplari arborei negli spazi verdi scolastici e anche quest’anno nuove piante verranno inserite in alcune scuole. Un altro modo per di sottolineare l’attenzione che l’Amministrazione comunale sta riservando all’educazione all’aperto attraverso coinvolgenti esperienze di contatto con la natura sin dalla più tenera età. Intorno a questi momenti, nell’edizione 2015 è stato costruito, con il concorso di tanti soggetti attivi in città, un ricco e fantasioso programma di iniziative, che è anche un esempio di quello che BAC – Bologna Ambiente Comune, il Multicentro per l’Educazione alla Sostenibilità di Bologna, può fare per favorire il dialogo e la collaborazione tra tutte le realtà e le energie positive che ruotano intorno ai temi ambientali. Nell’anno di Expo, naturalmente, un’attenzione particolare è stata riservata agli alberi che forniscono cibo e molte iniziative sono dedicate a questo specifico aspetto. Dal 20 novembre all’8 dicembre, in ogni caso, nel centro storico, in periferia e in collina, ci saranno davvero tante interessanti occasioni per adulti e bambini, che vi invitiamo a scoprire nelle pagine che seguono.
Buona Festa degli Alberi!
Festa degli alberi 2015 Programma