Quantcast
Channel: Fondazione Villa Ghigi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 27

Il rifugio dei pirrocoridi

$
0
0

In queste mattine gelide, molti animali del Parco Villa Ghigi rimangono nei loro ripari in attesa che il sole arrivi a mitigare la temperatura. Le buche nel terreno, le cavità degli alberi, gli spazi tra le cortecce più rugose sono i loro rifugi naturali, mentre gli scoiattoli si costruiscono delle specie di nidi di forma sferica tra le chiome degli alberi dove si raggomitolano scaldandosi con la folta coda; anche i nidi artificiali in questo periodo sono molto usati dagli uccelli come dormitori. Spesso gli animali si riuniscono per proteggersi: il piccolo gruppo di pirrocoridi della fotografia ha scelto per svernare, in uno stato simile al letargo, un ciuffo di muschio su un tronco di bagolaro, scegliendo il lato al riparo dai venti freddi, nei pressi dell’edificio colonico del Becco. Il pirrocoride attero (Pyrrhocoris apterus) è un insetto con abitudini spiccatamente gregarie, chiamato anche cimicetta rossonera per la caratteristica vistosa colorazione; è una specie innocua, che si nutre di linfa ma non provoca danni significativi alle piante attaccate (tigli, carpini, querce e altri). La maggioranza degli individui ha ali molto ridotte (come suggerisce il nome specifico) e le forme giovanili che si sviluppano in primavera ne sono del tutto prive. Anche se molto comune nei giardini e presso le abitazioni, è una specie di apprezzabile interesse scientifico perché proprio dallo studio del suo ciclo biologico sono state fatte le prime scoperte sull’esistenza dei cromosomi sessuali.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 27

Trending Articles